Lanciato il Congresso contro lo sviluppo capitalista delle città
Tema: Lotta per la città
Data: 16/05/2017
Di: RRN
Avrà luogo a Zurigo – da venerdì 26 a domenica 28 maggio presso il Koch Areal – il primo incontro internazionale con tema centrale, “la città e il suo sviluppo capitalista”. Lo scopo del Congresso, come riportato sul sito www.kongress.ga, è quello di «confrontarsi con queste dinamiche e di assumere una posizione chiara contro il concetto di sviluppo delle città calato dall’alto». «E’ chiaro che il rapporto di forza in seno al confronto nelle città sia squilibrato», così prosegue il comunicato d’invito, «proprio per questo motivo è importante per noi creare un evento dove si possa avere momenti di scambio, creare una rete e organizzarsi». L’evento è pubblico ed è rivolto tutti coloro che resistono ad apprezzamento e dislocazione.
Lo sviluppo capitalista delle città, caratterizzato dalla “gentrificazione” (dall’inglese; gentrification), colpisce – con diversa intensà – i centri abitati più grandi. Il processo consiste nella rivalutazione (calata dall’alto) di zone o quartieri interi dove gli immobili, sottoposti a speculazione, vengono rinnovati oppure demoliti e ricostruiti con lo scopo di venir poi affittati o venduti a prezzi maggiorati. Tale processo spinge dunque le classi meno abbienti ad abbandonare il centro urbano spostandosi sempre più ai margini della città. Vi sono in pratica borghesi e aziende che pianificano l’espansione, nei termini della concorrenza del libero mercato, incaricando – ovviamente – manodopera sottoposta allo sfruttamento del lavoro salariato, di sconvolgere i quartieri, con scopo ultimo di dislocare le famiglie residenti, in maggioranza operaie, in quartieri più discosti dal centro.
Il termine gentrification fu coniato dalla sociologa Ruth Glass negli anni ’60, in Inghilterra, dove anche questo fenomeno ha iniziato ad aver luogo. Nell’ultimo decennio è una pratica sempre più comune, come si può vedere in alcune città fra le quali Zurigo, dove l’esempio lampante è l’avanzata dell’EuropaAllee verso ovest. L’EuropaAllee è un complesso di edifici contenenti negozi, uffici e appartamenti di lusso. Chissà che i piani non siano proprio di spingere questa “Allee” dalla stazione centrale fino alla stazione di Hardbrücke, creando un tutt’uno di quartiere ad alto borgo? La gentrificazione tuttavia non è un fenomeno eccezionale. Infatti città come Berlino, Londra, Torino, Roma, Parigi e Marsiglia sono da anni sottoposte a smottamenti di questo stampo.
Secondo il programma pubblicato sul sito del Congresso durante il fine settimana sono previsti diversi ospiti da altre città, * qual* avranno modo di condividere la loro esperienza con la popolazione locale. L’evento avrà inizio venerdì sera con la proiezione del film tedesco “La dislocazione ha molte facce” (Die Verdrängung hat vielel Gesichte), il quale mostra i diversi aspetti del fenomeno della “dislocazione” in un quartiere a luci rosse di Berlino. (trailer: https://www.youtube.com/watch?).
Sabato si riparte verso le 14:00 con la presentazione di alcune realtà del nord Italia, alle 16:00, Samira ospite da Berlino con il tema “prospettive di resistenza nella lotta per la città” (informazioni a riguardo: https://karlapappel.wordpress.). Alla sera invece è prevista: “Una storia politica”, presentazione di Alèssi dell’Umbria, scrittore e regista da Marsiglia (https://fr.wikipedia.org/wiki). Concluse le attività culturali è previsto un concerto.
All’ultimo giorno si uscirà di primo pomeriggio per un giretto nel quartiere allo scopo di osservare il fenomeno della”rivalutazione” nel piccolo e potersi fare un’idea di come la città potrà mutare in grande. Dopo la gita ospiti da Basilea avranno modo di condividere la loro esperienza di resistenza in Mühlhauserstrasse 26, contro la decisione dello sfratto di massa ricevuto dagli attuali abitanti anziani dell’edificio sussidiato in questione, soggetto a piani di rivalutazione. Secondo lo sviluppo capitalista della città renana, queste persone se ne dovrebbero andare chissà dove per far spazio al profitto e all’apparenza della bellezza scintillante.
L’ultima attività domenicale prevede uno scambio tra le differenti realtà cittadine, lasciando spazio a discussioni e a quesiti interessanti in vista di una futura lotta comune.

(flyer – foto: kongress.ga)